Laurus nobilis, l'alloro dalle foglie aromatiche
Come il ficus carica, il Laurus nobilis è un albero emblematico del bacino mediterraneo. I giardinieri lo apprezzano per le sue qualità ornamentali e gli chef per le sue proprietà aromatiche. Questo membro della famiglia delle Lauraceae è noto anche come alloro vero, oleandro o alloro nobile.
Come riconoscere il Laurus nobilis?
Il Laurus nobilis cresce come un arbusto cespuglioso. Nonostante la sua crescita lenta, l'alloro può raggiungere un'altezza di sette metri e una larghezza di quattro metri a maturità.
L'albero è facilmente riconoscibile per il suo fogliame sempreverde. Le foglie sono alterne e lanceolate con un bordo ondulato. Per la loro consistenza densa, sono descritte come resistenti. La lamina fogliare è verde scuro sul lato superiore e verde chiaro sul lato inferiore. Quando è accartocciata, emette un odore forte e caratteristico.
I fiori sono bianchi o giallastri e crescono in ombrelle.
Il frutto è carnoso e ovale, simile a un'oliva nera lunga da uno a due centimetri.
A differenza dell'oleandro o del lauroceraso, il Laurus nobilis non è velenoso, anzi. Le sue foglie sono utilizzate come condimento in Europa, Africa e Asia. Ma non si usa solo per cucinare. Si dice che abbia proprietà medicinali e che sia usato in cosmetici come il sapone di Aleppo.
L'albero è anche profondamente radicato nella mitologia. Il Laurus nobilis simboleggiava Apollo, il dio greco delle arti. Nell'antichità veniva anche utilizzato per intrecciare le corone dei vincitori a Roma e ad Atene. In Europa, il Laurus nobilis e le sue foglie sono sinonimo di gloria. La popolarità dell'arbusto si estende oltre le sponde del Mediterraneo: in Cina è associato all'immortalità.
I nostri consigli per la manutenzione
Con un po' d'acqua, un terreno ben drenato e una protezione dalle temperature sotto lo zero, il vostro Spearwort non ha bisogno di molto per fiorire.
Annaffiare
Le piante in vaso hanno bisogno di essere annaffiate regolarmente. Tuttavia, per evitare che le radici marciscano, lasciare asciugare il substrato tra un'annaffiatura e l'altra.
È possibile utilizzare l'acqua di rete. Se è dura, utilizzare invece l'acqua piovana recuperata.
Non dimenticate di rimuovere l'acqua stagnante dal vaso.
Brumizzazione
Il vostro alloro giallo odia il fogliame bagnato. Non bisogna nebulizzare la pianta.
Innaffiare
Ogni primavera, rinvasate il vostro Laurus nobilis per dargli più spazio.
Scegliete un vaso forato leggermente più grande del precedente e piuttosto pesante. Il suo peso impedirà al vostro Spearwort di ribaltarsi in caso di vento.
Sul fondo, versate uno strato di ghiaia o di palline di argilla: questo favorisce il drenaggio.
Riempite con terriccio per alberi e arbusti. Piantate la vostra pianta. La zolla deve trovarsi tre o cinque centimetri sotto il bordo. Riempite e rincalzate. Innaffiate per la prima volta per permettere al terreno di compattarsi naturalmente.
Fertilizzazione
Per favorire la crescita del vostro Laurus nobilis, applicate del concime in primavera e in estate.
Il substrato si esaurisce rapidamente. Dato che non si rinvasa ogni anno, nutrite il vostro Spearwort con un fertilizzante solubile per alberi e arbusti.
Dimensione
Per controllare la crescita e la forma del vostro Spearwort, potete potare. Tagliare i rami che sono diventati troppo ingombranti recidendoli alla base. Utilizzate un tagliasiepi pulito e affilato o delle forbici da potatura.
Ricordate che la pianta è tossica. Indossate dei guanti per proteggervi.
Ricordate che la pianta è tossica. Indossate dei guanti per proteggervi.
Piantagione
Quando il rischio di gelo è passato, è il momento di piantare.
Trovate un posto riparato e soleggiato. Sarà l'ideale per piantare il vostro Spearwort.
Bagnare la zolla per reidratarla. Nel frattempo, scavate una buca due o tre volte più grande. Rimuovete eventuali sassi, erbacce e altre radici che potrebbero ostacolare la crescita del vostro arbusto.
Per arricchire il terreno, potete mettere uno strato di compost sul fondo della buca. Quindi posizionate il vostro esemplare al centro. La chioma deve essere a livello del terreno. Riempite la buca con una miscela di terra da giardino, terriccio e sabbia.
Innaffiare per eliminare le bolle d'aria e favorire la radicazione.
Concludere con la pacciamatura della base. Questo limiterà la crescita delle erbacce e l'evaporazione dell'acqua.
Taglio
Il taglio viene effettuato durante la fase di forte crescita, generalmente in primavera e all'inizio dell'estate.
Tagliare l'estremità di un ramo lungo circa quindici centimetri. Eliminare tutte le foglie tranne il paio superiore.
Immergere l'estremità della talea nell'ormone da taglio.
Piantare il fusto in tazze riempite di normale terriccio. Mantenere il terreno umido annaffiando regolarmente e tenere la talea al riparo.
Malattie / Minacce
Informazioni
Famiglia | Lauraceae - Lauraceae |
Tipo | Laurus - Laurus |
Specie | Alloro - Laurus nobilis |
Ciclo di vita | Perenne |
Fogliame | Sempreverde |
Esposizioni | |
Sottostrato | |
Metodi di impianto |
Terreno aperto In un vaso |
Categoria | |
Tag |
Principiante Rustico |
Origini |
Nord Africa Asia occidentale Europa meridionale |
Resistenza (USDA) | 7b |
Colore della foglia |
|
Colore del fiore |
|
Colore della frutta |
|
Scoprire le piante della stessa famiglia