Foglie di Schefflera actinophylla con 6 foglioline
Foglie di Schefflera actinophylla con 6 foglioline
Albero ombrello in vaso
Albero ombrello in vaso
Credito: Sabine Kanus
Schefflera actinophylla in natura
Schefflera actinophylla in natura
Schefflera actinophylla in fiore
Schefflera actinophylla in fiore
Credito: Jesus Cabrera

Schefflera actinophylla, l'albero della metamorfosi

La Schefflera actinophylla è in continua evoluzione nel corso della sua vita. Inizialmente epifita, questa Araliaceae diventa in seguito un arbusto indipendente. Al chiuso è difficile assistere a questa metamorfosi. Ma si può comunque osservare l'evoluzione del tronco e del fogliame.

Come riconoscere la Schefflera actinophylla, l'albero a ombrello?

In natura, le giovani Schefflera actinophylla crescono come epifite, aggrappandosi agli alberi più alti. Si staccano dall'ospite e diventano terrestri quando raggiungono la maturità. Alla fine della loro crescita, alcuni esemplari raggiungono i quindici metri di altezza. In casa, l'albero a ombrello non ha bisogno di alcun sostegno e raggiunge rapidamente i due metri di altezza.

La Schefflera actinophylla è un arbusto eretto. Il suo tronco è sottile e verde per i primi anni, prima di diventare legnoso e marrone. L'albero a ombrello può sviluppare diversi fusti. Per questo motivo i fiorai e i centri di giardinaggio vendono esemplari con tronchi intrecciati.

Dal fusto si sviluppano lunghi piccioli. Essi sostengono le foglie palmate. Queste hanno tre foglioline quando l'arbusto è giovane, e da cinque a sette quando raggiunge l'età adulta. In natura, la foglia dell'ombrellifero può avere fino a 60 foglioline ed essere lunga 60 centimetri.

Le foglioline hanno un aspetto lucido. Oblunghe e strette, sono appuntite all'apice, a differenza della Schefflera arboricola. Il fogliame della varietà botanica è di un verde chiaro e brillante. Ma la specie ha dato origine a varietà ibride. La Shefflera actinophylla variegata ha foglie bianche, la varietà Dalton ha lame variegate verdi e gialle e la Shefflera actinophylla Amate si distingue per il fogliame molto lucido.

Ma nessuna di queste varietà fiorisce in casa. In natura, invece, l'ombrellifero è ornato da mille fiori rossi in pannocchie, seguiti dai frutti. Le bacche rosse contengono semi che, diffusi da insetti, uccelli e pipistrelli, danno origine a nuovi arbusti.

Alcuni scienziati ritengono che la Schefflera actinophilla abbia proprietà anti-inquinamento. Anche se questa proprietà non è stata provata, è certo che la linfa dell'albero delle ombrelle è irritante. A contatto con la pelle provoca arrossamenti e prurito. La pianta è anche tossica se ingerita. Assicuratevi di tenerla fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali domestici.

I nostri consigli per la manutenzione

Schefflera actinophylla sono piante facili da curare. Non si preoccupano se le dimenticate per qualche settimana. Tuttavia, non perdonano le innaffiature eccessive.

AnnaffiareAnnaffiare

Innaffiare la pianta quando la superficie del substrato è asciutta per tre centimetri.

Utilizzare acqua non calcarea a temperatura ambiente, come acqua piovana o acqua di rete filtrata.

Dopo l'annaffiatura, scolate l'acqua che si raccoglie nel sottovaso o nella fioriera. Potrebbe far marcire le radici.

BrumizzazioneBrumizzazione

Nel suo ambiente naturale, schefflera actinophylla beneficia di un elevato livello di umidità. Per riprodurre il suo ambiente, nebulizzare il fogliame con acqua non calcarea a temperatura ambiente. Una nebulizzazione regolare combatte anche gli attacchi dei parassiti.

InnaffiareInnaffiare

Ogni primavera, rinvasate il vostro Heptapleurum actinophyllum per dargli più spazio.
Schefflera actinophylla hanno radici poco profonde. Procuratevi un vaso con fori più larghi dell'altezza. È possibile coprire i fori con feltro di drenaggio per evitare che il terreno li ostruisca. Potete anche foderare il fondo del vaso con palline di argilla.

Mettete a bagno la zolla di Schefflera actinophylla. Una volta scomparse le bollicine, togliete la pianta dall'acqua.

Preparate una miscela contenente in parti uguali: terriccio di erica, sabbia e terra da giardino (o terriccio per piante verdi). Versare uno strato di substrato. Quindi piantate la vostra pianta. La zolla deve trovarsi qualche centimetro al di sotto del bordo del vaso per lasciare un abbeveratoio. Aggiungete altro substrato fino a raggiungere la superficie della zolla.

Premete e annaffiate generosamente.

FertilizzazioneFertilizzazione

Per favorire la crescita del vostro Heptapleurum actinophyllum, applicate del concime in primavera e in estate.
Aggiungere il fertilizzante per piante verdi all'acqua di annaffiatura nelle dosi prescritte dal produttore.

PuliziaPulizia

Pulire il fogliame con un panno pulito e umido per rimuovere la polvere e prevenire l'invasione di parassiti.

DimensioneDimensione

Tagliare gli steli troppo lunghi appena sopra una foglia.

Per evitare la comparsa di malattie o parassiti, utilizzare sempre uno strumento pulito e affilato (forbici o cesoie, per esempio).

PizzicarePizzicare

Pizzicate il vostro Heptapleurum actinophyllum durante il periodo di crescita.
Pizzicare il fusto principale stimola la ramificazione e contribuisce a rendere più denso il fogliame. Pizzicare dove si vuole che crescano nuove foglie.

TaglioTaglio

Il taglio viene effettuato durante la fase di forte crescita, generalmente in primavera e all'inizio dell'estate.
Prendere una porzione di fusto con tre o quattro nodi. Eliminare le foglie alla base.

Tagliare la talea con uno strumento pulito e affilato come una forbice o una cesoia.
Riempire un vaso con terriccio per piantine e talee. Prima di piantare le talee, innaffiare il substrato per azione capillare per mantenerlo umido.

Piantare le talee al centro e premere verso il basso. È possibile inserire più steli nello stesso vaso. Quando sono cresciuti fino a 20 centimetri, potete intrecciarli.

Coprite con un coperchio traslucido (un vaso a campana o una bottiglia d'acqua ritagliata, per esempio). Per migliorare l'umidità, potete posizionare il vaso su un piatto pieno di palline di argilla umide.

Malattie / Minacce

Informazioni

Famiglia Araliaceae - Araliaceae
Tipo Heptapleurum - Heptapleurum
Specie Heptapleurum actinophyllum - Heptapleurum actinophyllum
Ciclo di vita Perenne
Fogliame Sempreverde
Esposizioni
Sottostrato
Metodi di impianto
In un vaso
In una vasca
Categorie
Tag
Principiante
Tossico
Origini
Sud-est asiatico
Oceania
Resistenza (USDA) 10a
Colore della foglia
Colore del fiore
Colore della frutta

Scoprire le piante della stessa famiglia

Schefflera arboricola in vaso
Schefflera arboricola

Scoprirearrow_forward
Fatsia polycarpa in un vaso
Fatsia polycarpa

Scoprirearrow_forward
Aralia giapponese in fiore
Aralia giapponese

Scoprirearrow_forward
Fatsia japonica variegata nel terreno
Fatsia japonica variegata

Scoprirearrow_forward
Monstera
Monstera - Guida alle piante!
Aperto
Scarica l'app!