Callisia fragrans, una callisia di grande formato
Originaria del Sud America, la Callisia fragrans appartiene alla famiglia delle Commelinaceae. Coltivata alle nostre latitudini come pianta da appartamento, è attraente per le sue grandi dimensioni e i suoi fiori profumati.
Come si riconosce la Callisia fragrans?
La Callisia fragrans è la più alta delle specie di Callisia. Raggiunge un'altezza di 80 centimetri, mentre callisia gentlei e callisia repens non superano i 15 centimetri. Si tratta di una succulenta erbacea con portamento eretto e allargato. Ha una diffusione fino a un metro. In piena terra, diventa una copertura del terreno. In vaso viene coltivata come pianta ricadente.
La callisia profumata produce steli laterali orizzontali all'ascella delle foglie. All'estremità di questi stoloni si sviluppano piantine che radicano per dare origine a una nuova pianta.
Le foglie crescono a rosetta. Ovali e inguainanti, hanno punte affusolate. Le lamine fogliari sono lunghe tra i 15 e i 25 centimetri e larghe da due a cinque centimetri. La varietà botanica ha foglie verdi che diventano viola quando sono esposte alla luce. Esistono anche ibridi con fogliame variegato di bianco.
La Callisia fragrans deve il suo nome alla sua fioritura. Da marzo a ottobre si adorna di fiori bianchi molto profumati. Appaiono in grappoli su uno stelo di dieci centimetri.
La pianta non è tossica. Si dice addirittura che sia una specie disintossicante e medicinale. Si dice che curi le ustioni e le malattie della pelle.
I nostri consigli per la manutenzione
Callisia fragrans sono robuste e facili da curare. Tuttavia, bisogna fare attenzione quando si maneggia la pianta. Gli steli sono fragili e friabili. Se ne rompete uno, non fatevi prendere dal panico. Basta fare delle talee!
Annaffiare
Callisia fragrans ama le annaffiature regolari ma non eccessive. Le sue radici non devono essere annegate. Utilizzare acqua non calcarea, come acqua piovana o acqua filtrata a temperatura ambiente.
Tra un'annaffiatura e l'altra, lasciate che il terreno si asciughi in superficie (di circa due centimetri).
Ricordate di rimuovere l'acqua stagnante dal sottovaso o dalla fioriera.
Brumizzazione
Callisia fragrans amare l'umidità. Spruzzare il loro fogliame per aumentare l'umidità e prevenire l'invasione di parassiti.
Innaffiare
In primavera, trasferite il vostro Callisia fragrans in un vaso più grande in modo che possa continuare a crescere.
Approfittate del rinvaso per dare alla vostra pianta un vaso in cui le radici prosperino e l'umidità non si depositi.
Scegliete un vaso di terracotta con fori. Versare sul fondo un letto di ghiaia o, meglio ancora, pezzi di pozzolana. Aggiungete quindi un terriccio drenante, come un substrato speciale per cactus e succulente, o una miscela di terra da giardino e sabbia. Per aumentare ulteriormente le sostanze nutritive, rabboccate con della lettiera di foglie, se ne avete.
Dopo aver rimosso l'esemplare, districate con cura le radici e installatelo nella nuova posizione. Coprite con il terriccio e rincalzate. Completate il tutto con un sottile strato di palline di argilla o pozzolana in superficie per favorire il drenaggio.
Per evitare il rischio di ristagni d'acqua, evitate i sottovasi e le fioriere. Se utilizzate una fioriera, foderate il fondo con ghiaia o ciottoli di argilla.
Dopo un mese, quando si sono formate diverse radici, è possibile trapiantare la talea come se si stesse rinvasando una pianta adulta.
Una volta apparse le prime radici, è possibile trapiantare il fusto con la pianta madre, per renderlo più denso.
Se si vuole creare una nuova pianta, preparare un vaso forato rivestito con uno strato drenante (palline di argilla, ghiaia, ciottoli). Quindi versate il terriccio per cactus e piante grasse. Praticate un foro pilota e piantate la vostra talea. Per un esemplare più pieno, è possibile inserire più steli nel vaso. Innaffiate con acqua non calcarea per facilitare la radicazione.
Fertilizzazione
È possibile stimolare lo sviluppo della pianta durante la fase di crescita, in primavera e in estate, con il concime.
Non è necessario concimare la pianta per farla crescere. Tuttavia, se si vuole stimolare la sua crescita, si può somministrare delconcime per cactus e piante grasse.
Dimensione
Per rimuovere le foglie ingiallite, danneggiate o appassite, tagliarle alla base con un attrezzo affilato e pulito.
Pizzicare
Pizzicate il vostro Callisia fragrans durante il periodo di crescita.
Per favorire la ramificazione del fusto, tagliare le gemme terminali.
Taglio
Il taglio viene effettuato durante la fase di forte crescita, generalmente in primavera e all'inizio dell'estate.
Con forbici pulite e affilate, rimuovere l'estremità di un ramo. Staccare una sezione lunga almeno quindici centimetri (cinque o sei nodi).
Mettere la talea in un bicchiere pieno d'acqua a temperatura ambiente. Immergere bene i nodi, che formeranno le radici.
Posizionare in un luogo luminoso lontano dalla luce diretta del sole. Cambiare regolarmente l'acqua per mantenerla limpida fino alla comparsa delle radici.
Malattie / Minacce
Informazioni
Famiglia | Commelinacee - Commelinaceae |
Tipo | Callisia - Callisia |
Specie | Callisia dolce - Callisia fragrans |
Ciclo di vita | Perenne |
Fogliame | Sempreverde |
Esposizioni | |
Sottostrati | |
Metodo di impianto |
In un vaso |
Categorie | |
Tag |
Principiante Fiorito Fritillaria Incrementabile |
Origini |
America centrale Sud America |
Resistenza (USDA) | 11a |
Colore della foglia |
|
Colore del fiore |
|
Scoprire le piante della stessa famiglia

Callisia strisciante
Scoprire

Callisia gentlei
Scoprire

Callisia navicularis
Scoprire

Miseria
Scoprire