Cavallette: sintomi e trattamenti
Le cavallette sono insetti morditori e succhiatori. Appartengono alla famiglia dei Cicadellidae. Per estensione, il nome si riferisce a parassiti che hanno lo stesso aspetto e adottano lo stesso modus operandi.
Le cavallette hanno l'aspetto di farfalle color crema, marrone o verdastro. Non misurano più di 1,5 centimetri. Vivono nascoste sotto il fogliame delle piante. Quando appare un predatore, salta o vola via.
Esistono oltre 400 specie di cavallette. Tra queste vi sono:
- la cicala bianca (Metcalfa pruinosa), originaria del Nord America e presente in Francia dagli anni '50;
-la cicalina dell'astro (Macrosteles fascifrons) attacca orti e piante ornamentali;
-la cavalletta della patata (Empoasca fabae) attacca le patate, ma anche mele, fragole, fagioli, ecc
Fattori che contribuiscono
Le cavallette amano le condizioni calde e umide. Sono più attive in primavera e in estate.
In Francia, il parassita è molto presente nel sud e nel sud-ovest. Colpisce soprattutto la vite e le rose. Ma anche salvia, lavanda Lavanda vera, Spiga di lavanda, Lavanda delle farfalle, ecc.), astri, aceri, crisantemi e azalee ne sono vittime. Arbusti, erbe o ortaggi, nessuna coltura è immune!
Come funziona
Le cavallette si nutrono della linfa delle piante. Con il loro rostro, pungono la pianta e ne succhiano la linfa. Nel processo, introducono una tossina salivare.
Da maggio a settembre, le femmine depongono le uova. Le ricoprono di melata per proteggerle dai predatori. Non appena gli embrioni raggiungono lo stadio larvale, pungono le piantagioni per estrarre la linfa.
Sintomi
Le piante colpite hanno una crescita più lenta. Le foglie si scoloriscono e alla fine appassiscono. Se l'attacco è massiccio e il giardiniere non reagisce, le colture si seccano e muoiono.
Ci sono diversi segnali che indicano la presenza di cavallette. Il morso lascia segni di colore giallo chiaro sulle lamine delle foglie. Un'altra caratteristica inconfondibile è la saliva del cuculo. Questa schiuma bianca indica la posizione delle uova. Si tratta della melata secreta dagli adulti per difendere la prole.
Il morso di una cavalletta favorisce lo sviluppo della fumaggine. Possono anche trasmettere virus e funghi.
Trattamento
È possibile sbarazzarsi facilmente dello sputo di cuculo. Il muschio e le larve non resistono a uno spruzzo vigoroso.
Per scacciare gli adulti, spruzzate sulle piante una soluzione di sapone nero o un decotto di aglio purino.
Infine, gli uccelli sono i predatori naturali delle cavallette. Date loro un rifugio in giardino e vi ringrazieranno sbarazzandovi di quelle indesiderate.