Fogliame semi-sempreverde
Oltre alle piante decidue e sempreverdi, esiste un terzo tipo di fogliame: il fogliame semi-sempreverde o semi-deciduo. Le piante, gli alberi e gli arbusti semi-sempreverdi conservano parte delle foglie in inverno. Le lamine fogliari cadono quando le temperature si abbassano troppo o quando la pianta ne ha fatte crescere di nuove.
Come i sempreverdi, i semisempreverdi danno l'illusione di un fogliame che non appassisce mai. In realtà, come le varietà decidue, rinnovano le foglie tutte insieme, in primavera.
Attenzione a non confondere la semipersistenza con la marcescenza! Durante l'inverno, le lamine fogliari delle piante marcescenti appassiscono e diventano marroni senza cadere. In primavera le foglie cadono e vengono sostituite da gemme e giovani germogli. Faggio, castagno e carpino hanno fogliame marcescente.
Quali sono le specie semi-sempreverdi?
La palma del Madagascar, il ligustro, l'Abelia grandiflora, la fucsia, la lavatera e alcune azalee hanno fogliame semicaduco. Poiché mantengono le foglie fino alla primavera, potete piantarle in una siepe o in un'aiuola con le piante a foglia caduca per dare vita al giardino durante la stagione uggiosa.