Clivia nobilis, una pianta con fiori penduli
Se si passeggia nel sottobosco umido della Provincia del Capo, in Sudafrica, ci si può imbattere in una pianta dai fiori stretti e ricadenti: la Clivia nobilis. Questa varietà della famiglia delle Amaryllidaceae produce fiori colorati che possono durare diversi mesi.
Come riconoscere la Clivia nobilis?
Perenne e cespugliosa, la Clivia nobilis non supera i 30 cm di altezza e i 45 cm di larghezza.
La pianta ha radici spesse e bianche. Queste servono come riserva nei periodi di siccità.
Le foglie verde scuro sono a forma di ventaglio e intrecciate. Spesse e a forma di cinghia, hanno un apice affusolato e una nervatura centrale pronunciata.
Nell'emisfero meridionale, sua terra d'origine, la pianta fiorisce tra settembre e febbraio. Nell'emisfero settentrionale fiorisce in primavera e in estate. Una spiga fiorita di 30 centimetri spunta dal cuore del fogliame. Sostiene ombrelle di 10-30 fiori. Mentre i fiori della Clivia miniata sono a forma di tromba, quelli della Clivia nobilis sono stretti e ricadenti. Di colore rosso o rosso-arancio, sono sfumati di verde all'apice.
La pianta produce poi bacche carnose e ovoidali di colore dal verde chiaro al viola.
La Clivia nobilis è velenosa. Le sue foglie, come le radici, contengono alcaloidi. La pianta causa problemi digestivi quando viene ingerita e irritazioni cutanee quando viene a contatto con la pelle.
I nostri consigli per la manutenzione
Clivia nobilis piante che richiedono cure particolari. L'irrigazione, l'esposizione e la concimazione variano a seconda del ciclo della pianta.
Annaffiare
Innaffiare quando il terreno è completamente asciutto. È possibile utilizzare acqua piovana recuperata o acqua di rete, purché non sia troppo dura.
Evitare un'irrigazione eccessiva. Inumidire il substrato senza bagnarlo. Troppa acqua può far marcire la pianta.
Assicuratevi anche di eliminare l'acqua che ristagna nel sottovaso o nella fioriera. Anche questa potrebbe far marcire le radici.
Dopo la fase di dormienza, quando compare il germoglio e fino alla fioritura.
Le piante in vaso hanno bisogno di essere annaffiate regolarmente. Tuttavia, per evitare che le radici marciscano, lasciare asciugare il substrato tra un'annaffiatura e l'altra.
È possibile utilizzare l'acqua di rete. Se è dura, utilizzare invece l'acqua piovana recuperata.
Non dimenticate di rimuovere l'acqua stagnante dal vaso.
Dopo la fioritura, per il vostro Clivia nobilis inizia una fase di crescita.
Lasciare asciugare il substrato per almeno un centimetro. Innaffiare il substrato con acqua piovana a temperatura ambiente.
Eliminare l'acqua che ristagna nel sottovaso o nella fioriera. Essa fa marcire le radici e potrebbe uccidere il vostro Clivia nobilis.
Brumizzazione
Il vostro clivia nobilis odia il fogliame bagnato. Non bisogna nebulizzare la pianta.
Innaffiare
Una volta che il vostro Clivia nobilis è fiorito, è il momento di rinvasare.
Procurarsi un vaso di terracotta forato. Questo materiale permette al terreno di asciugarsi in modo uniforme e riduce il rischio di marciume radicale. Collocare sul fondo delle palline di argilla o della ghiaia per il drenaggio.
Versate uno strato di terriccio per piante verdi. Piantate il vostro Clivia nobilis al centro e riempite con il substrato. Premete e annaffiate per la prima volta per favorire l'attecchimento della pianta.
Il vostro Clivia nobilis è una pianta tropicale. Ama l'umidità elevata. Posizionate il vaso su un sottovaso riempito di palline di argilla umide.
Fertilizzazione
Concimare la pianta per favorirne la crescita.
Aggiungere all'acqua di irrigazione un fertilizzante per piante da fiore.
Applicare del fertilizzante al sito Clivia nobilis per stimolarne la crescita.
Applicare un fertilizzante liquido per piante verdi diluito in acqua.
Pulizia
La polvere sulle foglie interferisce con la fotosintesi. Per assicurarsi che il vostro Clivia nobilis riceva tutta la luce disponibile, pulite il suo fogliame con un panno pulito e umido.
Ma attenzione! Tutte le parti della pianta sono tossiche. Indossare guanti e lavarsi le mani dopo aver toccato il fogliame.
Ma attenzione! Tutte le parti della pianta sono tossiche. Indossare guanti e lavarsi le mani dopo aver toccato il fogliame.
Taglio
Aspettate la fine della fioritura per propagare il vostro Clivia nobilis.
Dopo alcuni anni, clivia nobilis dà origine a germogli. È possibile prelevarli per propagare la propria pianta. Aspettate che il germoglio abbia almeno tre foglie, ciascuna di almeno 20 centimetri, prima di separarlo dalla pianta madre.
Versare il terriccio per piante verdi in un vaso forato. Utilizzare una penna o un piccone per praticare un foro. Piantare la talea al centro
Premere leggermente per eliminare le bolle d'aria e innaffiare con acqua a temperatura ambiente per favorire la radicazione.
Posizionare la talea in un luogo luminoso, ma lontano dalla luce diretta del sole.
Malattia / Minaccia
Informazioni
Famiglia | Amaryllidaceae - Amaryllidaceae |
Tipo | Clivia - Clivia |
Specie | Clivia nobilis - Clivia nobilis |
Ciclo di vita | Perenne |
Fogliame | Sempreverde |
Esposizioni | |
Sottostrati | |
Metodo di impianto |
In un vaso |
Categorie | |
Tag |
Tossico |
Origine |
Sudafrica |
Resistenza (USDA) | 10b |
Colore della foglia |
|
Colori del fiore |
|
Colore della frutta |
|
Scoprire le piante della stessa famiglia

Clivia miniata
Scoprire

Clivia caulescens
Scoprire

Agapanthus africanus
Scoprire

Agapanto precoce
Scoprire