Oidio, un fungo che può essere fatale
Malattia fungina molto comune, l'oidio, talvolta noto come "muffa polverosa", attacca un gran numero di piante. È causata da funghi le cui crescite filamentose invadono le piante.
I funghi che causano l'oidio (Rysiphe, Microsphaera, Podospharea, Spaerotheca, ecc.) appartengono alla famiglia delle Erysiphaceae. Sebbene ogni specie vegetale sia colpita da una variante diversa della malattia, i sintomi rimangono gli stessi.
Fattori che contribuiscono
L'oidio si manifesta sia in inverno che in estate, con tempo secco o umido. Un'atmosfera confinata, l'aria umida e l'alternanza di giornate fresche e calde ne favoriscono lo sviluppo. Per questo motivo è particolarmente attivo tra maggio e ottobre.
Come funziona
Le spore del fungo responsabile dell'oidio si diffondono :
- con il vento ;
- con la pioggia ;
- con l'uso di attrezzi da giardinaggio non disinfettati;
- per contatto da pianta a pianta.
L'oidio attacca innanzitutto le foglie. Attacca anche gli steli e i fiori. Con l'accelerazione della colonizzazione, la crescita delle piante si riduce e, nel caso delle colture orticole, i raccolti diminuiscono. Le piante da interno subiscono danni estetici.
Sintomi
All'inizio dell'infezione, l'oidio è caratterizzato da una feltratura biancastra sul fogliame. Questo rivestimento farinoso, di spessore variabile, ricopre i tessuti giovani, le nuove foglie e i boccioli dei fiori.
Le foglie diventano rigide, deformate e perforate. Le gemme si arricciano e la fioritura si riduce. Gli alberi e gli arbusti si indeboliscono e le loro lamine fogliari cadono.
Infine, un attacco di oidio può essere fatale per le piante ornamentali o vegetali.
Trattamento
Per prevenire la diffusione dell'oidio, distanziare le piante in modo che non si contaminino a vicenda e non bagnare il fogliame quando si annaffia nella stagione calda.
Lo zolfo in polvere, diluito in acqua e spruzzato sulle foglie, è la soluzione più efficace per trattare l'oidio. Ma è possibile ricorrere anche a trattamenti naturali.
Non appena compaiono i primi sintomi, tagliate e bruciate le foglie infette. Poi mescolate bicarbonato di sodio, sapone nero e acqua calda. Spruzzare sul fogliame asciutto per rallentare l'avanzamento del fungo.
Infine, spruzzare ogni settimana una miscela di latte al 10% e acqua al 90% farà scomparire l'oidio.